Le norme EN 378

Si analizza la famiglia di norme EN 378, il collegamento con la direttiva PED, il rapporto con le norme EN 14276 e EN 13480, e le implicazioni pratiche per gli impianti frigoriferi.

Ambito di applicazione

La EN 378 indica qui una famiglia di quattro norme strettamente collegate e approvate dal CEN a partire dal 2007.

  • UNI EN 378-1:2012 – Impianti di refrigerazione e pompe di calore. Requisiti di sicurezza e ambientali. Parte 1: Requisiti di base, definizioni, classificazione e criteri di selezione.
  • UNI EN 378-2:2012 – Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione.
  • UNI EN 378-3:2012 – Parte 3: Installazione in sito e protezione delle persone.
  • UNI EN 378-4:2012 – Parte 4: Esercizio, manutenzione, riparazione e riutilizzo.

Le norme suddette sono in lingua inglese; l’UNI si è limitato a tradurre il titolo e a numerarle ricalcando la numerazione CEN.

L’ambito di applicazione delle norme è il seguente.

  • impianti di refrigerazione di tutte le taglie, mobili o fissi, pompe di calore incluse
  • impianti secondari di raffreddamento o riscaldamento
  • alloggiamento degli impianti suddetti

Le norme si applicano anche alla modifica d’impianti esistenti che comporti il cambio del tipo di refrigerante o la sostituzione dei recipienti in pressione.
Le norme si applicano inoltre alla conduzione, manutenzione, riparazione, e smaltimento d’impianti esistenti.

Per i dettagli più tecnici in materia di tubazioni e recipienti la EN 378 rimanda alle seguenti due norme.

  • EN 13480 – Tubazioni industriali metalliche—una famiglia di sette norme approvate a partire dal 2002
  • EN 14276 – Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore—una famiglia di due norme approvate a partire dal 2006

La EN 14276 è una norma più favorevole che contempla requisiti meno stringenti rispetto alla EN 13480, in particolare per le tubazioni in rame degli impianti frigoriferi fino a 200 °C e 64 barg.

EN 378-1

La prima delle quattro norme della famiglia comprende le definizioni dei termini utilizzati, la classificazione dei refrigeranti, la classificazione degli ambienti occupati dalle persone, e la protezione del personale nelle celle negative.
Alcuni termini della nuova EN 378-1 erano già stati tradotti in precedenza nella UNI EN 378-1:2003, per gli altri l’autore ha utilizzato i vocaboli a suo avviso più comprensibili per i tecnici della refrigerazione.
La seguente è una versione ridotta e semplificata di alcune delle definizioni della norma.

  • Impianto di refrigerazione
    Un impianto frigorifero, un’aria condizionata o una pompa di calore.
  • Attrezzatura frigorifera
    Un componente dell’impianto, come il compressore, il condensatore, l’evaporatore, etc.
  • Impianto a carica limitata
    Impianto che da spento non superi la pressione massima ammissibile, anche quando il refrigerante è tutto evaporato (ogni impianto dovrebbe essere così).
  • Impianto sigillato
    Impianto di refrigerazione con circuito saldato, brasato o simile. Sono ammesse le connessioni con fughe inferiori a tre grammi l’anno, ad esempio i raccordi NPT del compressore e le valvole con cappuccio.
  • Assieme
    Una parte dell’impianto avente una certa funzione e costituita da più componenti, ad esempio un’unità motocondensante.
  • Sala macchine
    Spazio completamente chiuso, con ventilazione forzata, accessibile solo alle persone autorizzate, previsto per alloggiare parte dei componenti di un impianto di refrigerazione ovvero tutto l’impianto. Si possono ospitare anche attrezzature differenti, purché compatibili con la sicurezza dell’impianto.
  • Sala macchine speciale
    Sala macchine riservata agli impianti frigoriferi, accessibile solo agli addetti alla manutenzione.
  • Cella frigorifera
    Cella o armadio a temperatura inferiore all’ambiente.
  • Pressione relativa
    Pressione riferita alla pressione atmosferica, come quella indicata dai manometri per frigorista.
  • Massima pressione consentita
    Massima pressione per cui l’apparecchiatura è stata progettata, come specificato dal fabbricante; corrisponde alla PS della PED.
  • Recipiente sotto pressione
    Qualsiasi parte contenente refrigerante eccetto: compressori aperti e semi-ermetici, serpentine in aria e relativi collettori, tubazioni con relative valvole, giunti e riduzioni, controlli e manometri, e pompe.
  • Gruppo compressore
    Combinazione di uno o più compressori e relativi accessori generalmente forniti; cioè un gruppo o una centrale.
  • Gruppo di condensazione
    Combinazione di uno o più compressori, condensatori e serbatoi, e relativi accessori regolarmente forniti; cioè un’unità motocondensante.
  • Rubinetto di intercettazione
    Rubinetto che interrompe il flusso in un verso.
  • Rubinetto di sezionamento
    Rubinetto che chiude in entrambi i versi.
  • Valvola bloccata
    Valvola sigillata o altrimenti vincolata, in modo che possa essere utilizzata solo da persona competente.
  • Diametro nominale
    Numero arrotondato collegato non strettamente al diametro in mm, vedi tabella sotto.
  • Limitatore di pressione
    Pressostato a reinserzione automatica (come il KP15), indicato come PSH sull’alta e PSL sulla bassa pressione.
  • Interruttore di pressione
    Pressostato a reinserzione manuale senza necessità di attrezzi, indicato come PZH sull’alta e PZL sulla bassa pressione.
  • Interruttore di pressione di sicurezza
    Pressostato a reinserzione manuale mediante attrezzi, indicato come PZHH sull’alta e PZLL sulla bassa pressione.
  • Recupero
    Recupero del refrigerante dall’impianto alla bombola.
  • Riciclaggio
    Pulizia del refrigerante per il successivo riutilizzo.
  • Rigenerazione
    Procedimento chimico seguito da analisi di laboratorio per ottenere un certo grado di purezza del refrigerante, in lingua inglese reclaim.
DNdiam. est. in mmDNdiam. est. in mm
1018.05060.3
2026.76576.1
2533.48088.9
3242.190101.6
4048.3100108.0
DN delle tubazioni in rame secondo EN 14276-2:2007.

Gli impianti frigoriferi si classificano in diretti e indiretti.
I diretti sono quelli—come gli impianti a espansione diretta—in cui l’evaporatore raffredda direttamente l’aria o la sostanza da raffreddare. Sono diretti anche i normali impianti a pompa di calore in cui il condensatore riscalda direttamente l’aria.
Sono indiretti invece gli impianti—come quelli a circolazione di miscela glicolata—in cui l’evaporatore raffredda ovvero il condensatore riscalda una sostanza intermedia contenuta in un circuito chiuso provvisto di scambiatori in contatto con la sostanza finale. Un esempio semplice è dato da un chiller con dei fan coils per condizionare un ufficio.

A ben vedere lo scopo finale di una cella frigorifera delle mele è di mantenere fredde le mele, oppure in un’aria condizionata di mantenere le persone in condizioni di benessere termico; quindi si potrebbero considerare quasi tutti gli impianti come indiretti, in quanto l’evaporatore tratta l’aria che poi raffredda le mele o raffresca le persone. Qui viene in soccorso il concetto di circuito chiuso nella definizione dei sistemi indiretti: nell’esempio in questione l’aria non è in un circuito chiuso e non necessita di ulteriori scambiatori per raffreddare le mele o raffrescare le persone. Da questo punto di vista si capisce perché un hydrocooler per le pesche oppure un chiller per freddare acqua da spruzzare sui prodotti siano considerati sistemi diretti.

Preoccupandosi per la sicurezza e per la salute umana, è naturale classificare gli ambienti in base alle persone presenti. Si parla tecnicamente di occupazione.

Occupazione generalizzata—classe A
Ambienti in cui le persone possono dormire, oppure in cui il numero di persone presenti non è controllato, oppure a cui le persone possano accedere senza conoscenza delle precauzioni di sicurezza.
Esempi: ospedali, prigioni, case di cura, teatri, supermercati, sale conferenze, stazioni di trasporto pubblico, alberghi, residenze, ristoranti, piste di pattinaggio.

Occupazione controllata—classe B
Ambienti in cui è presente solo un numero limitato di persone, alcune delle quali necessariamente a conoscenza delle precauzioni generali di sicurezza.
Esempi: laboratori, luoghi di produzione, uffici.

Occupazione autorizzata—classe C
Ambienti in cui abbiano accesso solo persone autorizzate, a conoscenza delle precauzioni generali di sicurezza.
Esempi: raffinerie, depositi refrigerati, macelli, aree non pubbliche nei supermercati, stabilimenti di produzione—per esempio di prodotti chimici, cibi, ghiaccio, e gelati.

Le sale macchine si considerano come non occupate dalle persone.

Per stabilire l’impatto sulla salute, sulla sicurezza e sull’ambiente i refrigeranti sono classificati ed elencati in un’utile tabella della norma, in base ai seguenti parametri.

Gruppo di sicurezza
Indica assieme l’infiammabilità e la tossicità.
In classe A dei refrigeranti—purtroppo si utilizza lo stesso termine dell’occupazione—vi sono quelli a tossicità inferiore che, in concentrazione di 400 ppm (parti per milione) con esposizione prolungata durante un normale orario di lavoro di 40 ore a settimana, non producono effetti negativi sulla salute di buona parte dei lavoratori esposti.
In classe B dei refrigeranti vi sono tutti gli altri a tossicità superiore.
Per l’infiammabilità invece si dividono in classe 1, 2 e 3, dove 1 significa non propagante la fiamma, 2 infiammabile in misura minore e 3 infiammabile in misura maggiore.
I freon e la CO2 (R744) sono in classe A1, cioè a tossicità minore e non propaganti la fiamma (evitiamo di chiamarli non tossici e non infiammabili), il propano (R290) e il butano (R600) sono A3, mentre l’ammoniaca (R717) è B2—a tossicità superiore e infiammabile in misura minore.

Gruppo PED
Il raggruppamento è descritto nel post sulla PED. I freon e la CO2 sono nel gruppo 2, il propano, il butano, e l’ammoniaca nel gruppo 1.

Limite pratico
Concentrazione massima superata la quale—in caso di fuga di refrigerante—vi possono essere effetti lesivi per le persone.
Il limite pratico per il 404A è di 480 g/m3, per il 134a è di 250 g/m3, per il 22 è di 300 g/m3, per l’ammoniaca è di 0.35 g/m3.

Infiammabilità—LFL
Limite inferiore di infiammabilità—Lower Flammability Limit in inglese. Per il propano è di 90 g/m3, per l’ammoniaca è di 104 g/m3.

ODP
Potenziale di distruzione dell’ozono—Ozone Depletion Potential in inglese—riferito all’R12 per il quale si assume il valore di 1.
Il 22 ha un ODP di 0.055, gli HFC come il 404A e i refrigeranti naturali hanno ODP nullo.

GWP
Potenziale di riscaldamento globale—Global Warming Potential in inglese—in un orizzonte temporale di 100 anni, riferito alla CO2 per la quale si assume il valore di 1.
Il 404A ha un GWP di 3260, il 134a ha 1300, i refrigeranti naturali hanno GWP praticamente nullo.

In base alla classificazione di refrigerante, alla categoria d’impianto diretto o indiretto, all’occupazione degli ambienti, e alla disposizione dei componenti frigoriferi, discendono delle limitazioni di carica per salvaguardare la salute umana.

Si distinguono le tre seguenti localizzazioni degli impianti.

a) Impianto frigorifero in ambiente occupato
Quando il compressore, il condensatore o il ricevitore di liquido dell’impianto si trovano in un ambiente occupato.

b) Impianto frigorifero prevalentemente in ambiente non occupato
Quando il compressore, il condensatore e il ricevitore di liquido dell’impianto si trovano in una sala macchine non occupata o all’aperto.

c) Impianto frigorifero completamente in ambiente non occupato
Quando tutti i componenti si trovano in una sala macchine non occupata o all’aperto.

Le combinazioni possibili di occupazione, categoria, localizzazione e classificazione, considerate dalla norma, sono novanta, ma qui ne esaminiamo solo alcune.
Per gli impianti diretti con refrigeranti di classe A1, il limite pratico di concentrazione si applica nei seguenti casi:

  • occupazione di classe A e localizzazione a) o b) (esempio aria condizionata senza pompa di calore in stanza da letto)
  • occupazione di classe B o C, localizzazione a), con locali seminterrati o rialzati ma senza uscite di sicurezza adeguate (esempio aria condizionata a pompa di calore in studio commercialista o in laboratorio odontotecnico)

Gli impianti con refrigerante di classe A3 (come le isole surgelati a propano) sono soggetti al limite pratico per occupazione in classe A o B.
Le arie condizionate con refrigeranti A3 sono soggette a limitazioni specifiche non trattate qua.
Per i refrigeranti di classe B2, grazie alla presenza dell’ammoniaca, la norma è talmente tollerante che non val la pena entrare in dettaglio. Basti considerare che sono consentiti sino a 2.5 kg di ammoniaca per frigoriferi ad assorbimento in stanze da letto o stanze di ospedali. Una sala macchine ad ammoniaca fino a 10 kg si può trovare in uno studio legale. Per gli evaporatori ad allagamento, nelle sale di lavoro degli stabilimenti, non vi è un limite massimo di carica purché il personale al lavoro abbia a disposizione almeno dieci metri quadri a testa.

Dal rispetto della norma discende, sino a prova contraria, la presunzione di sicurezza dell’impianto.
Nel caso delle cariche di refrigerante è evidente invece che il rispetto della norma non è sufficiente a garantire la sicurezza. Il superamento dei limiti pratici di concentrazione deve essere evitato, se possibile, e in mancanza devono essere presi tutti gli accorgimenti necessari a minimizzare il rischio per la salute in caso di fuga di refrigerante dal sistema; con mezzi idonei, procedure, e addestramenti degli occupanti.

La distinzione tra localizzazione di tipo a) oppure b) non è sufficiente a ridurre il rischio di superamento del limite pratico, in quanto non si tiene minimamente in considerazione la complessità e la carica totale del sistema. La bozza di norma dell’agosto 2003 considerava il lato di alta pressione dell’impianto, ed essendo la linea liquida sino alla termostatica in alta pressione, per l’occupazione B con termostatica montata in ambiente si applicavano le restrizioni di carica. Come scappatoia si è passati a considerare solo il compressore, il ricevitore e il condensatore, facendo finta che la linea liquida non perda refrigerante. Di conseguenza un’aria condizionata a pompa di calore è classificata come localizzazione a), senza invece, come b).

Oltre all’influenza delle lobby, ad avviso di chi scrive, ha giocato anche una diffusa ideologia a favore dell’ammoniaca; sarebbe altrimenti difficile giustificare la permissività della norma al riguardo.

L’appendice D della norma EN 378-1 si occupa, con scarsa volontà, della protezione delle persone all’interno delle celle. Per le celle negative con volume superiore a 10 m3, a seconda delle condizioni operative, è necessario adottare uno o più dei seguenti accorgimenti.

  • pulsante interno di allarme, illuminato e rimandato a postazione presidiata permanentemente
  • dispositivi di segnalazione collegati a batteria tampone
  • interruttore luci interno con priorità sugli interruttori esterni
  • interruttore interno per lo spegnimento delle ventole evaporatore, con priorità sugli interruttori esterni
  • interruttori luci illuminati
  • indicazione dei percorsi verso le uscite di emergenza indipendenti dal sistema principale di illuminazione
  • illuminazione di emergenza

A giudizio dell’autore, occorre segnalare il pericolo al proprietario/conduttore e coinvolgerlo nella scelta delle possibili soluzioni tecniche.

EN 378-2

La seconda norma della famiglia EN 378 si occupa di progettazione, costruzione, prove, marcatura, e documentazione degli impianti frigoriferi. La norma si applica agli impianti frigoriferi fissi o mobili di tutte le taglie, comprese le pompe di calore. Non si applica invece agli impianti utilizzanti aria o acqua come refrigerante. Non copre inoltre i requisiti per gli ambienti potenzialmente esplosivi.

Per attrezzature come le arie condizionate, i fabbricatori di ghiaccio, e i frigoriferi commerciali, le norme precedenti (EN 60335-2-40, 24, 89) sono sufficienti sino alla categoria I della PED, mentre per le categorie superiori è necessario applicare alcuni dei requisiti della EN 378-2.

La norma classifica tutti i componenti standard dell’impianto frigorifero e ne stabilisce i requisiti, tra l’altro rimandando ad altre norme, molte delle quali devono essere applicate dai costruttori dei componenti in questione. Al costruttore dell’impianto basta verificare che il costruttore del componente lo abbia certificato secondo gli standard richiesti o con metodi alternativi equivalenti.

Le tubazioni sono invece responsabilità del costruttore dell’impianto, che deve attenersi alle norme EN 14276-2 o EN 13480.

Il punto 6 della norma è dedicato agli assiemi. Si comincia logicamente con la determinazione della pressione massima consentita (PS), da calcolare o misurare nelle condizioni più gravose. In mancanza di una determinazione più precisa, si può adottare la pressione di saturazione del refrigerante alla temperatura indicata dalla tabella seguente estratta dalla norma.

Ambiente esterno32 °C38 °C43 °C55 °C
Lato di alta pressione con condensatore ad aria55 °C59 °C63 °C67 °C
Lato di bassa pressione con evaporatori all’interno27 °C33 °C38 °C38 °C
Temperature di progetto specifiche in base al clima

Qualora presente, la valvola di sicurezza deve essere tarata al valore della PS (ad esempio 28 bar), e il pressostato deve sganciare non oltre 0.9*PS (ad esempio 25.2 bar). In assenza della valvola, il pressostato può essere regolato al valore della PS (ad esempio 28 bar).

La norma si occupa poi nel dettaglio di tubazioni e raccordi. I raccordi a cartella sono consentiti solo con il tubo cotto sino al diametro esterno massimo di 20 mm; gli spessori minimi e gli intervalli delle coppie di serraggio sono riportati nella tabella seguente.

Diametro
esterno
mm
Spessore
minimo
mm
Coppia di
serraggio
N*m
60.8014–18
80.8033–42
100.8033–42
120.8050–62
160.8063–77
191.0090–110
Spessore minimo dei tubi e coppia di serraggio delle cartelle

Per i raccordi conici filettati (NPT) il diametro nominale massimo è 40 mm, mentre è 32 mm per i giunti a compressione.

Le distanze massime tra i supporti delle tubazioni in rame sono indicate nella tabella sotto.

Diametro
esterno
mm
Spaziatura
massima
m
15–22 cotto2
22–53 crudo3
54–67 crudo4
Distanze massime tra i supporti delle tubazioni

Le tubazioni installate in ambienti aperti al pubblico devono essere protette e a un’altezza da terra di almeno 2.2 m.

Le tubazioni di collegamento dei dispositivi di sicurezza devono avere un diametro interno minimo di 4 mm, quindi non si possono usare capillari per il pressostato di sicurezza.

La norma, mediante un diagramma di flusso, specifica le protezioni richieste per evitare la sovrappressione negli impianti. Ci limitiamo qui agli impianti con compressori alternativi, a vite, o scroll, con classe 1 o 2 di infiammabilità del refrigerante, e con categoria PED sino a III.

Quando i recipienti in pressione possono essere chiusi solo mediante valvole bloccate, per ogni compressore è sufficiente un semplice limitatore di pressione (pressostato) di tipo approvato, fino a 90 m3/h di spostamento e 100 kg di carica di refrigerante; ovvero fino a 10 kg di carica, indipendemente dallo spostamento del compressore, se i recipienti in pressione non superano la categoria I della PED.

Al di fuori dei casi sopra indicati, è sufficiente e anche buona prassi adottare una doppia valvola di sicurezza con un rubinetto di scambio, in combinazione con un interruttore di pressione (pressostato a reinserzione manuale) per ogni compressore.

Per impianti con carica superiore a 300 kg è necessario un dispositivo che indichi in fase di manutenzione che la valvola ha scaricato in atmosfera. In ogni caso sul circuito di scarico della pressione sono ammesse solo valvole bloccate coperte da cappucci, obbligatorie, a monte e a valle della valvola di scarico, quando la carica supera i 100 kg.

La norma segnala poi che i pressostati di sicurezza devono essere collegati al compressore a monte del rubinetto di scarico, non è quindi consentito collegarsi al ricevitore di liquido.

I sistemi di misura e gli indicatori contribuiscono alla sicurezza dell’impianto, per cui la norma impone la presenza di manometri di alta e di bassa quando la carica supera i 100 kg di refrigerante di tipo A1, o 25 kg di tipo A2, B1, o B2, e 2.5 kg per A3 e B3.

Gli indicatori di livello massimo sono poi necessari per i ricevitori di liquido, con le stesse limitazioni di carica dei manometri.

Per quanto riguarda le prove, si distinguono le seguenti.

  • prove di resistenza (alla pressione)
  • prove di ermeticità (assenza di fughe)
  • intervento dei pressostati di sicurezza
  • prove di conformità dell’intera installazione

Tutti i componenti devono essere provati secondo gli standard cui la norma rimanda, o anche mediante il metodo indicato al punto 5.3.2.2 della norma stessa. Se i componenti dell’assieme sono già stati provati dal costruttore ovvero sono approvati come tipologia, allora si può passare direttamente alle prove di ermeticità, saltando le prove di resistenza.

I componenti possono essere testati individualmente a una pressione di almeno 1.43*PS (ad esempio 40 bar), oppure approvati come tipologia mediante calcolo o prova a campione a una pressione di 3*PS (ad esempio 84 bar).

Per il lato di bassa pressione dell’impianto, la pressione di prova è legata alla relativa PS; il compressore deve essere lasciato chiuso per evitare di superare la PS specificata dal costruttore.

Ogni impianto richiede una prova di ermeticità, eseguita in fabbrica se è assemblato là, altrimenti in cantiere. Il costruttore deve stabilire una procedura e dei criteri di vuoto; secondo la norma il vuoto è un metodo solo approssimativo di verifica dell’ermeticità. Le prove di ermeticità devono avere una sensibilità almeno equivalente alla prova di bolla eseguita alla pressione PS; i cercafughe devono essere calibrati regolarmente secondo le indicazioni del costruttore.

Ai fini dei criteri di vuoto, chi scrive suggerisce di far riferimento alla seguente tabella con le pressione del vapor saturo di acqua alle varie temperature. Per cui in condizioni climatiche sopra a 0 °C, in molti casi è sufficiente raggiungere 300 Pa di pressione di vuoto, mantenendo la lettura stabile per un’ora a pompa spenta.

Temperatura
°C
Pressione
Pa
100101419
407383
304246
202338
101228
0611
-10260
-20103
-3038
Pressioni del vapor saturo di acqua alle varie temperature

Prima della messa in servizio, deve essere redatto un verbale di verifica dell’adeguatezza dell’installazione, con particolar riguardo ai seguenti aspetti.

  • documentazione dei componenti soggetti a pressione
  • verifica dei dispositivi di sicurezza
  • rispondenza della tubazione alla norma EN 14276-2
  • registrazioni delle prove di ermeticità
  • ispezione visiva
  • verifica della marcatura

Infine la norma si occupa della marcatura; ogni impianto e i suoi componenti principali devono essere identificati mediante marcatura.

In prossimità o sull’impianto di refrigerazione deve essere posizionata una targa segnaletica (etichetta) con le seguenti indicazioni.

  • nome e indirizzo del costruttore
  • modello, numero di serie o numero di riferimento
  • anno di costruzione
  • sigla del refrigerante
  • carica del refrigerante
  • PS del lato di alta e di bassa
  • dati elettrici

L’installatore deve redigere un verbale che confermi la corretta installazione dell’impianto secondo i requisiti di progettazione, e che indichi la regolazione delle apparecchiature di sicurezza e di comando come lasciate dopo l’avviamento. Il verbale deve essere conservato dall’installatore ed esibito su richiesta.

Il costruttore è tenuto a fornire i manuali di istruzioni tradotti nella lingua del paese in cui l’impianto è installato. In particolare i manuali devono contenere le seguenti informazioni.

  • scopo e descrizione dell’impianto
  • schemi e diagrammi
  • istruzioni per l’avvio, l’arresto e la messa in pausa dell’impianto
  • elenco dei problemi più frequenti e delle soluzioni
  • alcune delle informazioni contenute nella targa macchine (vedi sotto)
  • istruzioni di manutenzione e scadenzario di manutenzione programmata
  • guida alla compilazione del libretto macchina

Ogni impianto deve avere una targa macchina affissa in un luogo accessibile dell’impianto e contenente le seguenti informazioni.

  • nome, indirizzo, e telefono dell’installatore, del suo reparto d’assistenza, il reparto d’assistenza dell’entità o della persona responsabile dell’impianto, e l’indirizzo e il telefono dei vigili del fuoco, della polizia, degli ospedali, e dei centri per grandi ustionati
  • la natura del refrigerante indicando la formula chimica e la designazione numerica (vedi appendice E della EN 378-1)
  • istruzioni per arresto d’emergenza dell’impianto
  • pressione massima consentita
  • dettagli sull’infiammabilità per i refrigeranti del gruppo A2, A3, B2, e B3
  • dettagli sulla tossicità per i refrigeranti del gruppo B1, B2, e B3

Per piccoli impianti contenenti refrigerante di gruppo A1, la prescrizione della targa appare irragionevole e destinata a esser disattesa.

Ogni impianto con carica superiore ai 3 kg deve avere un libretto macchina preparato dall’installatore al momento del montaggio, il cui utilizzo è specificato meglio nella EN 378-4.

EN 378-3

Questa terza norma della famiglia EN 378 si occupa dell’installazione in cantiere e della protezione delle persone.

Per la localizzazione degli impianti si distingue tra aria aperta, sala macchine designata tale, area occupata, e area non occupata non designata come sala macchine.

Per installazioni all’aria aperta basta sincerarsi che eventuali fughe di refrigerante non possano entrare negli edifici o danneggiare le persone.

Le carenature o i ripari degli impianti devono essere ventilati naturalmente o forzatamente.

La norma concede di equiparare all’aria aperta quegli ambienti in cui un lato lungo sia chiuso all’80% della superficie mediante una persiana con il 75% di area di passaggio.

Volendo cercare una coerenza nella norma, si potrebbe credere che un ambiente a pianta quadrata, con un’apertura pari al 60% di una parete, sia equiparato all’aria aperta.

Le sale macchine designate come tali, quando la carica supera il limite pratico, devono essere speciali, cioè riservate agli impianti di refrigerazione.

Le sale macchine non designate come tali sono equiparate alle sale macchine designate.

Le sale macchine, speciali o meno, devono soddisfare i seguenti requisiti e avere le seguenti dotazioni.

  • le fughe di refrigerante non devono penetrare i locali circostanti
  • deve essere possibile abbandonare immediatamente la sala macchine in caso di pericolo
  • l’aria in ingresso ai motori a combustione, ai compressori d’aria e alle caldaie, non deve contenere gas, e per le sale macchine speciali deve provenire dall’esterno
  • non vi possono essere sostanze infiammabili a parte il refrigerante e l’olio per la manutenzione dell’impianto
  • arresto di emergenza dentro la sala e fuori vicino alla porta
  • ventilazione forzata con interruttore di emergenza fuori vicino alla porta
  • le aperture verso l’esterno non possono essere sotto le scale delle uscite di emergenza
  • sigillatura di tutte le condutture che attraversano le pareti, il tetto, e il pavimento della sala macchine
  • mezzi antincendio adeguati
  • illuminazione di servizio e d’emergenza
  • targhe con divieto d’accesso ai non autorizzati, divieto di fumo, proibizione di fiamme
  • altezza netta di 2.10 m nelle zone di lavoro
  • porte, pareti, tetto, e pavimento REI 60

Chiaramente alcuni dei requisiti sono legati alla tossicità del refrigerante, all’infiammabilità, e al superamento del limite pratico, altrimenti basterebbe considerare il locale come occupato, per evitarli.

Se le sale sono occupate per periodi significativi, ad esempio utilizzate come officina, allora sono equiparate ad ambienti con classe di occupazione C.

Quando il personale è all’interno, la ventilazione della sala macchine richiede un minimo di 4 ricambi ora. In condizione di emergenza il ricambio richiesto in m3/h è pari a \(50.4\cdot M^{2/3}\) (elevato a due terzi), dove M è la carica di refrigerante in kg.

La norma giudica sufficienti in ogni caso 15 ricambi ora, mentre ad avviso chi scrive in generale non lo sono.

Le sale macchine per refrigeranti del gruppo A2, A3, B2, e B3 hanno requisiti aggiuntivi; è interessante l’obbligo di docce di emergenza per gli impianti con più di 1000 kg di ammoniaca.

La norma si occupa anche, brevemente, dei requisiti elettrici delle installazioni, ricordando, tra l’altro, che le alimentazioni agli impianti frigoriferi devono essere autonome dai sistemi di allarme, illuminazione e ventilazione.

Le sale macchine devono essere equipaggiate con rilevatori nel caso in cui la carica superi i 25 kg e il refrigerante abbia ODP o GWP maggiore di zero.

Qui la norma pare voler tutelare l’ambiente, tuttavia è inaccurata e irragionevole. Inaccurata poiché non specifica se i 25 kg si riferiscono alla carica massima o alla carica totale di tutti gli impianti presenti in sala macchine. Irragionevole poiché considera la carica in kg anziché il GWP moltiplicato per la carica—26 kg di refrigerante con GWP 1 (CO2) sono soggetti a rilevazione, mentre 24 kg con GWP 3300 (R507A) non lo sono. Si potrebbe obiettare che anche la direttiva sui gas fluorurati fissa un limite di 3 kg per i refrigeranti fluorurati soggetti a ricerca delle fughe, anziché considerare il GWP moltiplicato la carica. Ma, perlomeno, la direttiva limita l’ambito ai refrigeranti fluorurati, mentre la norma EN 378-3 è universale, in quanto tutti i refrigeranti hanno GWP maggiore di zero, eccetto (guarda caso) l’ammoniaca. La direttiva inoltre non distingue tra impianti all’aria aperta e impianti in sala macchine. Forse l’irragionevolezza maggiore è proprio nell’aver fissato a zero il limite massimo del GWP; se domani si scoprisse che l’ammoniaca ha un GWP di 0.1, forse la norma cambierebbe il limite.

I rilevatori sono necessari anche quando la concentrazione in sala macchine può raggiungere il 25% del limite di infiammabilità o il 50% di quello di tossicità o asfissia. I rilevatori devono quindi attivare un allarme e la ventilazione di emergenza. Se la concentrazione può arrivare al limite pratico, allora la norma detta i requisiti dei rilevatori. Di nuovo si fa un’eccezione per quei gas come l’ammoniaca (combinazione) che hanno un odore riconoscibile sotto il limite di tossicità, per cui i rilevatori non sono necessari per tale limite.

Per gli impianti ad ammoniaca contenenti più di 3000 kg di refrigerante, gli allarmi devono essere rimandati a una postazione presidiata 24 ore su 24, garantendo l’intervento sul posto di personale specializzato entro 60 minuti.

Per gli impianti ad ammoniaca con più di 50 kg, i rilevatori devono avere una soglia di pre-allarme che attivi la ventilazione di emergenza, e una soglia di allarme che arresti l’impianto, interrompendo anche l’alimentazione.

Per gli impianti ad ammoniaca con più di 500 kg, occorrono i rilevatori anche sull’eventuale circuito secondario, miscela glicolata o altro, senza tuttavia inviare segnali di evacuazione.

Per tutte le sale macchine, occorre verificare almeno una volta l’anno la ventilazione, l’allarme e i rilevatori eventuali, registrando la verifica nel libretto macchina.

EN 378-4

L’ultima norma della famiglia EN 378 si occupa degli aspetti relativi al funzionamento, alla manutenzione, e alla riparazione degli impianti frigoriferi, e al recupero, al riutilizzo, e allo smaltimento di tutti i refrigeranti.

La norma impone che il personale incaricato della conduzione, della supervisione e della manutenzione degli impianti frigoriferi sia adeguatamente istruito e competente in relazione ai compiti assegnati. L’installatore dovrà far presente questa necessità.

Per gli impianti contenenti più di 3 kg di refrigerante, il personale dovrà conoscere il modo di funzionamento dell’impianto. Il personale dovrà essere istruito prima della messa in servizio.

La norma pare tagliata su misura per gli impianti di taglia medio-grande, lasciati in carico al conduttore per la manutenzione ordinaria. Per evitare di imporre obblighi assurdi a chiunque possieda un impianto frigorifero, è sufficiente limitare al massimo le operazioni di ordinaria conduzione, chiamando il servizio esterno di manutenzione per ogni esigenza.

Il proprietario/conduttore deve tenere aggiornato un libretto per ogni impianto con carica superiore ai 3 kg, annotando quanto segue.

  • dettagli delle manutenzioni e riparazioni
  • quantità e tipo del refrigerante caricato
  • analisi del refrigerante riutilizzato
  • fonte del refrigerante riutilizzato
  • modifiche e sostituzioni dei componenti
  • risultati delle prove di routine
  • periodi significativi di non utilizzo

Va notato che l’obbligo è in capo al proprietario o al conduttorein inglese owner e operatore non all’installatore. Non è poi vero che sia l’installatore soltanto a compilare il libretto: se il proprietario decide di spegnere l’impianto per la stagione morta, senza avvalersi del servizio esterno, allora deve compilare il libretto da solo.

Il proprietario/conduttore deve tenere in sala macchine l’originale del libretto, oppure una copia su carta, qualora l’originale sia su computer in ufficio.

Ogni impianto frigorifero necessita di manutenzione periodica secondo le indicazioni del manuale di istruzioni. Sta al proprietario/conduttore assicurarsi che l’impianto sia mantenuto correttamente.

Per gli impianti con carica superiore a 3 kg è obbligatoria la ricerca delle fughe almeno una volta l’anno, vedi anche il post sugli F-gas.

Le manutenzioni ordinarie che non modificano l’impianto né le regolazioni, come la pulizia del condensatore dal lato aria, possono essere eseguite da personale con competenza adeguata.

Non è consentito caricare l’impianto con refrigerante diverso da quello indicato nella targa macchina, salvo diversa specifica del costruttore.

La norma ha un diagramma di flusso per stabilire se, come, e quando il refrigerante usato possa essere riciclato, ovvero debba essere rigenerato o smaltito. Si può riutilizzare il refrigerante solo all’interno dello stesso impianto e solo se il circuito non ha subito una pesante contaminazione a causa di un motore bruciato. Prima del riutilizzo è necessario eseguire un test antiacido e se necessario un riciclo. In tutti gli altri casi occorre smaltire il refrigerante oppure analizzarlo per un’eventuale rigenerazione.

La norma consentirebbe al tecnico di riciclare il refrigerante con un apparato idoneo per poi riutilizzarlo in impianti simili. Tuttavia, per l’R22 e per gli altri HCFC, il regolamento CE  1005/2009 permette il riciclo solo sullo stesso impianto e solo sino al 31 dicembre 2014. Fino alla stessa data si possono utilizzare HCFC rigenerati, ma per tutti gli altri refrigeranti che danneggiano lo strato di ozono, come l’R12, il regolamento ne vieta qualsiasi tipo d’impiego, incluso il riutilizzo nello stesso impianto.

Quando si deve aprire una parte del circuito frigorifero per una riparazione o perché l’impianto va smaltito, occorre fare il vuoto in quella parte sino 0.3 bar assoluti, se la temperatura ambiente è di 20 °C; per le altre temperature, è necessario raggiungere una densità del gas pari a quanto si avrebbe a 0.3 bar e 20 °C.

Anche quando il refrigerante recuperato è destinato allo smaltimento, non si possono mischiare refrigeranti diversi nella stessa bombola.

Le operazioni di recupero per lo smaltimento dell’impianto devono essere registrate nel libretto, ma non è chiaro per quanto tempo debba poi esser conservato il libretto.

 

Facebooktwitter
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
32 comments on “Le norme EN 378
  1. Raul Simonetti ha detto:

    Buon giorno,

    e grazie per la bella presentazione delle norme EN 378.

    Leggendo la EN 378-1, ho un dubbio interpretativo relativo alla massima carica di propano (safety group A3) intesa come somma delle quantità di propano presenti in banchi frigo all’interno di un supermercato. La tabella C.1 dice che in un “human occupied space” (p. es., supermercato) sono ammessi “Only sealed systems with Max. charge = practical limit (0.008 kg/m³) x room volume and not exceeding 1.5 kg” (box 1 tab C.1 per il refrigerant safety group A3).

    La mia domanda è: “max charge” si riferisce al singolo banco frigo o a tutti i banchi frigo assieme?

    Nel primo caso potrei avere un numero qualunque di banchi frigo nel supermercato, quindi potenzialmente una massa totale di propano ben maggiore di 1.5 kg (mi vengono in mente potenziali problemi di sicurezza)

    Nel secondo caso non potrei superare 1.5 kg, o practical limit (0.008 kg/m³) x room volume se minore di 1.5 kg, quindi a vantaggio della sicurezza.

    Qual è l’interpretazione giusta e quali sono, se esistono, i riferimenti legislativi che governano l’uso di propano in banchi frigo all’interno di supermercati?

    Grazie mille,
    Raul Simonetti
    Application Development Manager – Business Unit Climate
    direct (+39) 049 97 16 747
    mobile (+39) 335 81 40 172
    CAREL Industries SpA Headquarters
    via dell’Industria, 11 – 35020 Brugine, PD – ITALY – phone (+39) 049 97 16 611 – fax (+39) 049 97 16 600

  2. Raul Simonetti ha detto:

    Grazie mille, molto chiaro ed esaustivo.

    Buona giornata,
    Raul Simonetti

  3. Cremonesi Alberto ha detto:

    Ho una domanda da sottoporle, che credo sia cosa che interessi molti lettori:

    Per la 378-1 il Recipiente sotto pressione è:
    Qualsiasi parte contenente refrigerante eccetto: compressori aperti e semi-ermetici, serpentine in aria e relativi collettori, tubazioni con relative valvole, giunti e riduzioni, controlli e manometri, e pompe.

    Ora, in merito alla catergorizzazine PED degli assiemi, mi trovo spesso a discutere animatamente con alcuni colleghi in merito a particolari sezioni del circuito frigorifero: alcune sezioni di tubazioni di maggiore diametro ( delle sacche o collettori ) rispetto alla sezione della tubazione presa in esame ma non “fondellate” in quanto collegate al circuito alle due estremità e tramite riduzioni. Come andrebbero considerate queste sezioni? Recipienti oppure tubazioni? In che modo distinguo un serbatoio da una tubazione visto che vengono considerati serbatoi anche semplici sezioni di transito del fluido ( e non di raccolta/stoccaggio ) come ad esempio filtri in linea e muffole?
    Grazie
    Distinti Saluti

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Alberto, Grazie del commento.
      A mio avviso una tubazione va classificata come tubazione.
      La definizione alla lettera è come segue.

      2.1.2. Per «tubazioni» si intendono i componenti di una conduttura destinati al trasporto dei fluidi, allorché essi sono collegati al fine di essere inseriti in un sistema a pressione. […]

      2.1.4. Per «accessori a pressione» si intendono dispositivi aventi funzione di servizio e i cui alloggiamenti sono sottoposti a pressione.

      Per gli accessori mi pare più chiara la versione inglese.

      2.1.4. ‘Pressure accessories’ means devices with an operational function and having pressure-bearing housings.

      Dice che un accessorio deve avere una funzione, che non sia semplicemente il contenimento della pressione; chiaramente la funzione non può essere il trasporto del fluido, altrimenti sarebbe una tubazione.
      A supporto, c’è anche la linea guida 2.17, in inglese, in cui si dice che le valvole vanno classificate in genere secondo il DN; perciò un pezzo di tubo finirebbe comunque classificato in base al DN, a meno che davvero funga da serbatoio.
      Le linee guida sono disponibili al seguente collegamento.

      ec.europa.eu/DocsRoom/documents/5202/attachments/1/translations/en/renditions/pdf

      • Cremonesi Alberto ha detto:

        Direi che non poteva essere più chiaro
        Gentilissimo e
        grazie mille!

  4. Andrea Refosco ha detto:

    Riguardo le caratteristiche dell’acqua dei circuiti glicolati esiste qualche norma di riferimento?

  5. Emidio Barsanti ha detto:

    Caro Andrea, Grazie della domanda.
    La EN 378-4, al punto 5.2.4, stabilisce che va verificata periodicamente la composizione della miscela glicolata.
    Come sempre, ci si dovrebbe attenere alle indicazioni del costruttore della macchina, se vi sono.

  6. Giuseppe ha detto:

    Salve una domanda molto importante e molto significativa.
    Nel caso si dovesse effettuare una sostituzione del gas(esempio r404a a r407f) al difuori del rilascio del corretto smaltimento e della dichiarazione all’Ispra del cambio del Fluido vettore e del quantitativo immesso ed estratto, ci sono altre dichiarazioni da effettuare? Bisogna ricertificare l’impianto PED ?tale operazione potrebbe far decadere la dichiarazione PED o sono due cose completamente diverse? qual è la corretta procedura per chiudere tale lavoro.

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Giuseppe, Grazie per il commento.
      Chi costruisce una macchina esegue l’analisi dei rischi, elabora un fascicolo, fornisce un manuale utente.
      Chi modifica una macchina dovrebbe fare lo stesso, magari in piccolo.
      L’interpretazione ufficiale della direttiva macchine, invece, è più generosa.
      Si veda il collegamento seguente.

      http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/9483/attachments/1/translations/it/renditions/pdf

      “se la sostituzione o l’aggiunta di un’unità costitutiva ad un insieme di macchine
      esistente non influisce in modo significativo sull’attività o sulla sicurezza del resto
      dell’insieme, la nuova unità può essere considerata una macchina oggetto della
      direttiva macchine e, in tal caso, non è necessaria alcuna azione a norma della
      direttiva macchine per gli elementi dell’insieme non influenzati dalla modifica. Il
      datore di lavoro rimane il responsabile della sicurezza dell’intero insieme,
      conformemente alle disposizioni nazionali che recepiscono la direttiva
      2009/104/CE”

      La parte PED è la più facile, in quanto si presume che pressostato di sicurezza e valvola di sicurezza mantengano la stessa taratura.
      Andrebbe però verificato e garantito, eventualmente mediante termostato di sicurezza, che il tubo di scarico si mantenga al di sotto di una temperatura tra 130 e 150 °C, perché è plausibile che questo sia il limite di calcolo delle tubazioni e dei vari componenti impiegati.

      • Giuseppe ha detto:

        Sig. Barsanti,
        la ringrazio per la semplice e chiara risposta.

        Giuseppe

  7. tommaso greco ha detto:

    buona sera, sono in procinto di realizzare un impianto di climatizzazione caldo/freddo per un poliambulatorio diagnostico su due piani da mq 1000 cadauno. Si sta verificando un dubbio con il direttore lavori che vorrebbe realizzare un impianto vrf/vrv ed io, ditta installatrice che vorrebbe realizzare un impianto idronico con ricambi d’aria. cosa consigliate? grazie. Tommaso

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Tommaso, Grazie dell’intervento.
      Ritengo che la tecnologia sia solo uno strumento per ottenere risultati, i cui costi e benefici vanno confrontati tra progetti ben definiti e dettagliati; questa non è purtroppo la sede opportuna.
      Colgo un riferimento al problema del limite pratico del refrigerante, in relazione alla concentrazione in ambienti protetti, come i luoghi di cura: questo è uno degli elementi di cui il progettista deve tener conto.

  8. Paolo Perin ha detto:

    Buonasera. Rilevo una potenziale contraddizione, che presumo sia interna alla norma stessa, tra la fattispecie di “installazione in area non occupata non designata come sala macchine” e il passaggio successivo “Le sale macchine non designate come tali sono equiparate alle sale macchine designate”.
    Sembrerebbe in sostanza che per qualsiasi moto-condensante a ventilazione forzata (posizionabile all’interno) che si voglia installare in un locale accessorio per evitare problemi di rumore o altro, debbano esserci nel locale di installazione tutti i requisiti di “sala macchine”, salvo per l’appunto installarla in locale occupato.
    Grazie per l’attenzione.

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Paolo, Grazie dell’intervento.
      A mio avviso, la parte della norma che riguarda le sale macchine è contorta; ma mi consenta di partire dal suo caso concreto.
      Per alloggiare un impianto in un locale, mi pare opportuno tenere in considerazione il limite pratico di concentrazione, per evitare i rischi per la salute degli operatori.
      La parte restante della norma, da un lato ha funzione di classificazione, dall’altro è pensata per impianti grandi e refrigeranti tossici o infiammabili.
      Per quanto riguarda le centraline di rilevazione delle fughe, a me pare ragionevole attenersi alle nuove norme sugli F-gas di cui al post http://www.micheletti.org/wp/nuovo-regolamento-f-gas/ .

      • Paolo Perin ha detto:

        Grazie della sollecitudine. Dunque il caso concreto. Siamo a Venezia centro storico in un edificio vincolato adibito ad attività ricettiva (quindi soggetto a VVF). Il condizionamento è ormai d’obbligo. Daikin propone nuove macchine VRV con unità condensante canalizzabile separata dal compressore adattabile alle aperture presenti su sottotetti e soffitte. Il refrigerante è R410-a (classificato A1 gruppo L1 AEL 1000 ppm – 8 ore TWA).
        Il locale soffitta è già compartimento antincendio a sé stante. Il contenuto complessivo di gas è inferiore a 20 kg e l’impianto viene diviso in due moduli per limitare la concentrazione nella camera servita più piccola.
        Intendo presentare logicamente una SCIA senza aggravio di rischio, perché a mio parere ne incorrono i presupposti, dichiarando che l’impianto non richiede, per sua intrinseca caratteristica, e comunque non potrebbe avere un vano tecnico ai sensi del DM 9/4/94, ma dovendone asseverare la conformità mi trovo di fronte alla ambiguità della UNI. In realtà i requisiti richiesti sono presenti in gran parte, salvo la ventilazione forzata che data la dimensione della soffitta e la quantità di finestre ed aperture presenti mi sembra proprio superflua. L’interesse per la questione deriva dalla flessibilità di impiego di questo tipo di macchine che consentirebbero, con un minimo di elasticità sulla accezione del locale di installazione, di risolvere molte situazioni nei centri storici.
        Dovresti infine specificare cosa intendi per “limite pratico” di concentrazione. Cordialmente

        • Emidio Barsanti ha detto:

          Caro Paolo, Grazie per il riscontro.
          Se capisco bene, ogni circuito frigorifero contiene 10 kg di R410A, il cui limite pratico è 0.44 kg/ m3.
          In caso di fuoriuscita repentina dell’intera carica, bisogna assicurarsi che la concentrazione non raggiunga il suddetto valore, il quale causa seri danni per la salute umana.
          Per evitare questo rischio, nessun ambiente chiuso dovrebbe avere un volume inferiore a 23 m3.
          Un esempio di accorgimento preso dalla norma è il seguente.

          NOTE A room, where at least one of the longest walls is open to the outside air by means of louvres with 75 % free area and covering at least 80 % of the wall area (or the equivalent if more than one wall is to outside), is considered as being in the open air.

          Traduzione approssimativa: Un ambiente in cui almeno una delle pareti lunghe è aperta verso l’esterno per mezzo di persiane con passaggio libero del 75%, e che coprano almeno l’80% della superficie della parete, si considera come se fosse in spazio aperto.

          Visto che una norma esiste ed è relativamente dettagliata, ogni installazione deve raggiungere o eventualmente superare il grado di sicurezza previsto dalla norma, eventualmente con metodi alternativi.

  9. Paolo Perin ha detto:

    Grazie Emidio. In effetti le camere servite dall’impianto sono tutte maggiori di 23 mq e la soffitta dove si trovano entrambe le unità moto-condensanti è maggiore di 43 mc.
    Il problema che pongo riguarda il locale di installazione delle moto-condensanti stesse perchè, come puoi immaginare, a Venezia centro non è possibile avere locali equiparabili a spazio aperto secondo l’esempio che citi. Sono soffitte con finestrelle, lucernari, abbaini e quant’altro. Capisco peraltro che la norma è quella e che con quella ci dobbiamo cucinare la cena. Grazie ancora e cordialità.

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Paolo, Grazie per la precisazione.
      In queste condizioni, non vedo alcun problema; non mi pare che la norma ponga limitazioni.

  10. Antonio Izzo ha detto:

    Caldaie e motore dei condizionatori, possono essere installati nello stesso vano
    sul balcone?
    Nei nostri edifici, nel 1998, il costruttore ha previsto il posizionamento sia delle singole caldaie per il riscaldamento che dei motori per il condizionamento in un apposito vano ricavato sui balconi, protetto da una grata per l’aerazione. In 20 anni mai nessun problema è staTo lamentato dai 24 condomini e gli operatori che hanno effettuato le verifiche periodiche obbligatorie non hanno mai rilevato nulla di irregolare. Oral’amministratore sostiene che in un vano (seppure progettato e ricavato sui balconi e chiuso da porte grigliate che permettono la regolare circolazione dell’aria) non ci possono stare contemporaneamente caldaie e motori del condizionatore: è vero?
    E in ogni caso, qual è l’autorità alla quale potersi rivolgere per avere la conferma di ciò?
    Vi sono comunque recenti norme e disposizioni in tal senso?
    Grazie. A.I

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Grazie per l’intervento sul blog.
      L’articolo 5.3 della norma EN378-3:2016(E) stabilisce che, in caso di presenza di caldaie in una sala macchine con impianti frigoriferi (inclusi condizionatori e pompe di calore), l’aria alla fiamma delle caldaie debba provenire da un’apposita condotta, per impedire che eventuali fughe di refrigerante possano alimentare la fiamma.
      In sintesi, la vostra installazione non soddisfa la norma.
      Riguardo ad autorità che rilascino pareri in merito, purtroppo non ne conosco alcuna.

  11. Riccardo arlunno ha detto:

    Buongiorno,

    Il tema della normativa è sempre attuale e mi sto interfacciando con una situazione credo piuttosto comune.

    L’installazione di monosplit o multisplit con il gas R32 nelle residenze.

    La 378/1 indica che non si possa installare lo split interno in ambiente tipo cucina o ormai i classici ambienti aperti sala e cucina in quanto sussiste il rischio di rilascio di gas infiammabili (metano) e la presenza di fiamma libera.

    Questo implica dunque la necessità di cambiare il tipo di piano cottura (induzione)?

    Il rischio reale di incendio causato da concentrazioni di gas R32 è molto al di sotto del parametro lfl 0.309 inoltre a ben guardare la fuga di metano dovrebbe essere risolta con il classico foro in ambiente.

    Le chiedo un parere per capire se e come poter procedere con l’installazione di ormai unici split in R32 sapendo che esistono al mondo monolocali e appartamenti che ahimè potrebbero essere interessati.

    Ringrazio

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Caro Riccardo, La ringrazio per l’intervento sul blog.
      Confesso d’essermi già posto simili domande senza trovar risposta.
      Ancora più spinosa à la questione dei monoblocchi a propano per le celle frigorifere dei ristoranti.
      Credo che la famiglia di norme EN 378 sia insufficiente e che occorrano ulteriori studi e linee guida ad hoc.
      Ove lo spazio lo permette e le autorità acconsentono, io applicherei degli uteriori coefficienti di sicurezza rispetto alla EN 378 e mi assicurerei che un’eventuale fuoriuscita di refrigerante non possa investire direttamente la fiamma.
      In concreto, la questione è complessa.

  12. Luca Maniero ha detto:

    Buongiorno,

    innanzitutto ringrazio per la possibilità di condividere con voi i requisiti delle norme EN 378, non è sempre facile interpretare quanto richiesto.

    Stiamo affrontando una serie di aspetti legati alla conformità delle tubazioni che vengono installate nel prodotto finito, in relazione all’utilizzo di nuovi gas refrigeranti, come per esempio il gas R454B (fluido gruppo 1). Nel nostro caso alcune tubazioni sono sono state classificate in categoria II causa l’introduzione di questo gas.

    La norma EN 378-2 cita:

    “Tutti i componenti devono essere provati secondo gli standard cui la norma rimanda, o anche mediante il metodo indicato al punto 5.3.2.2 della norma stessa. Se i componenti dell’assieme sono già stati provati dal costruttore ovvero sono approvati come tipologia, allora si può passare direttamente alle prove di ermeticità, saltando le prove di resistenza.”

    Non essendo marcate CE e per approvare il fornitore, abbiamo effettuato le prove di tipo, ovvero testato le tubazioni alle seguenti condizioni:

    – 1.43 x PS
    – 3 X PS
    – Prova di scoppio

    Per le tubazioni di categoria I è stato confermato che si rende necessario solamente il test di leak (ermeticità), mentre dopo confronto con l’ente notificato, è emerso che per la specifica tubazione in categoria II, da installare nel prodotto finito, deve essere comunque effettuato un ulteriore test a 1.43 x PS.

    Questo per verificare che la tubazione installata nel prodotto finito e da immettere sul mercato, sia idonea, resistente e esente da difetti. Il tutto legato anche alla norma 14276-2 che richiama il test in pressione a 1.43 x PS (Annex C).

    Avrei piacere di sapere la vostra opinione in merito.

    Grazie per la condivisione.

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Buongiorno Luca, Ti ringrazio per l’intervento sul blog.
      Per le tubazioni più piccole, anche io seguo un metodo analogo, con il seguente percorso tra le norme.

      EN 14276-2 5.1 table 2, category X, group 1, fino a (10 < PS ≤ 40 bar e PS*DN ≤ 1000) o DN ≤ 25
      EN 14276-2 8.9.4.1.2 (X category) Type burst proof test. The piping is subject to a pressure not less than 3 times PS without rupture.

      Per le tubazioni più grandi, non resta che la prova a 1.43 * PS, che a mio avviso penalizza inutilmente gli impianti con refrigeranti A2L.

  13. Alberto Bosco ha detto:

    Buongiorno
    avrei qualche dubbio sulla possibile installazione di una pompa di calore acqua acqua all’interno di un locale posto a -1 rispetto al piano di campagna.
    La macchina utilizza R600a (5,9 Kg) e dovrebbe essere posizionata in un locale di 7 mq chiuso sui 4 lati e con solaio dotato di apertura verso l’esterno (pari a circa il 50% della superficie in pianta).
    Considerando che il refrigerante è presente solo all’interno della sala macchine e che la stessa sarebbe accessibile solo da personale autorizzato, quali prescrizioni dovrebbero essere previste per rendere possibile tale installazione ?

    Grazie per la cortese risposta

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Buongiorno e grazie per l’intervento.
      Questo caso forse è assimilabile a un’installazione all’aperto.
      Bisogna comunque dedicare il locale allo scopo esclusivo e verificare che eventuali fuoriuscite di refrigerante non finiscano in altri spazi chiusi.
      Occorre ventilare il locale con quattro ricambi ora e installare una centralina di rilevazione del refrigerante.
      Le eventuali perdite del refrigerante verso il lato acqua delle utenze devono essere spurgate in spazio aperto.
      Andrà infine considerata l’eventuale applicabilità del DPR 177/2011, relativo ai lavori in spazi confinati, per il quale rimanderei alle fonti specializzate.

  14. andrea barisiello ha detto:

    Buongiorno
    sottopongo una domanda in quanto non ho trovato riscontro nelle norme UNI. Durante la fase di progettazione di un impianto frigorifero alimentato con CO2 e Ammoniaca per un sito di stoccaggio alimentare, mi è stato fatto notare che nel progetto mancano:
    un sistema di abbattimento a scrubber per contenere le potenziali fughe di ammoniaca
    valvole di rilascio della pressione nelle vasche di contenimento della “linea esausta di ammoniaca”
    Non ho trovato ne riferimenti normativi nazionali, ne alcun dato sulle norme tecniche.
    Forse mi è sfuggito qualcosa.
    Vi ringrazio anticipatamente
    Andrea

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Buongiorno Andrea e grazie per l’intervento.
      Un impianto che rispetta le norme EN 378 si presume sicuro per tutti i rischi contemplati dalle norme stesse, fino a prova contraria.
      Purtroppo non ho le competenze per giudicare la rispondenza concreta alle norme di un progetto con ammoniaca e CO2.
      Ciò detto, una volta soddisfatti i requisiti delle norme, le autorità locali possono presentare richieste aggiuntive.
      Io credo che si abbia il diritto di pretendere i riferimenti di legge sui quali si fondano tali richieste.
      Non si può escludere di trovarsi di fronte a prassi consolidate, cristallizzate da circolari interne o semplici verbali.

  15. Giovanni Benato ha detto:

    Buongiorno,

    in merito al paragrafo 6.2.2.3 della norma EN378-2, ho un dubbio interpretativo sulla necessità di installare una valvola di sicurezza sui recipienti in pressione costituenti il circuito frigorifero per il rischio di incendio esterno.
    Nello specifico si tratta di un chiller condensato ad aria i cui recipienti in pressione, di cat. II o III PED, non sono intercettati da valvole e pertanto il refrigerante può migrare in altre parti del circuito frigorifero.
    Posso far riferimento a quanto riportato nell’ultimo punto della Tab.3 del par. 6.2.2.3 per escludere l’impiego di una valvola di sicurezza?

    Grazie
    Distinti Saluti

    • Emidio Barsanti ha detto:

      Buongiorno Giovanni, Grazie per l’intervento sul blog.
      La norma EN 378-2:2016 è moderatamente permissiva: la valutazione dell’opportunità di limitare i danni in caso d’incendio è lasciata al progettista, il quale eventualmente terrà conto della scelta adottata nella stesura del manuale utente della macchina.
      Se i singoli compressori hanno uno spostamento volumetrico inferiore a 25 L/ s, il progettista può avvalersi di un semplice pressostato certificato, se lo ritiene corretto.